Un coaching orientato alla persona e ai valori

Per persone con patologie o i caregiver familiari

Sì. Il Medical Coaching non sostituisce la psicoterapia, ma può integrarla. Lavora sul presente e sulle risorse disponibili, senza entrare nella cura del disagio psicologico.

Se hai dubbi, possiamo confrontarci insieme in call per capire cosa è più utile per te in questo momento.

La psicoterapia cura il disagio emotivo e psichico. Il counseling offre ascolto e supporto. Il Medical Coaching, oltre ad accogliere ed ascoltare, accompagna il cambiamento attraverso obiettivi concreti, attivando risorse interiori anche in momenti di crisi o sfide legate alla salute. È orientato all’azione, alla consapevolezza e alla scelta.

Dipende dal tuo obiettivo e dalla fase che stai attraversando. In genere un percorso individuale dura dai 6 ai 10 incontri, con cadenza settimanale o quindicinale.
Dopo una prima call conoscitiva gratuita, esploriamo insieme le tue esigenze e definiremo un percorso flessibile e sostenibile. Sarai sempre tu a decidere quanto proseguire, in base a ciò che senti utile e trasformativo per te.

Se stai attraversando un momento di cambiamento, sfida, malattia o stress e senti il bisogno di maggiore centratura, forza e direzione, il Medical Coaching può essere il tuo spazio.
Possiamo capirlo insieme in una prima call gratuita.

• Sentirti più presente, centrata e lucida anche nei momenti critici
• Lasciare andare il carico emotivo che non ti serve più per sentirti più leggera
• Ritrovare direzione e fiducia nella vita
• Prendere decisioni con maggiore chiarezza e consapevolezza
• Trovare uno spazio sicuro dove ascoltarti e tornare a respirare

Il Medical Coaching può essere integrato in progetti di welfare, formazione e benessere organizzativo. Lavoro con team sanitari e aziendali per sviluppare leadership consapevole, prevenire il burnout e rafforzare la comunicazione e la collaborazione nei gruppi.

• I gruppi si attivano con un minimo di 4 persone, in ambito aziendale, sanitario o associativo.
• Se siete un gruppo di amiche, colleghe o persone con un’esperienza condivisa
• I gruppi possono essere percorsi tematici o esperienziali, online o in presenza.
• Se vuoi partecipare al prossimo gruppo aperto o proporne uno nella tua realtà, scrivimi sarò felice di parlarne insieme.

A tutela dei miei clienti sono in possesso delle credenziali ACC di ICF a garanzia dei più alti standard di professionalità e svolgo la mia attività di coaching ai sensi della L. 4/2013 e secondo i principi espressi dalla norma UNI 11601:2015 in totale aderenza ai principi etici e di competenza prescritti da ICF International Coaching Federation e dal Medical Coaching Institute.